Come promesso la settimana scorsa, va ora in onda la seconda puntata della saga "Io e la pasta madre", o meglio di che combino ad ogni rinfresco settimanale...
Dopo delle stecche un po' stonate, vi presento qualcosa che, una volta provato, è diventato contenuto fisso del sacchetto conserva-fragranza(fichissimo!!!), ricevuto in dono dall Michi:i crackers.Mai più senza, buonissimi, con olio extra vergine, altro che robe confezionate...
Di una facilità disarmante, anche per chi tribola con lievitazione e tempistica, sono davvero una soddisfazione unica, e di una bontà pazzesca.
La ricetta base è quella di Stella(che mi dice sia una ricetta della gallinella Lo), che io modifico puntualmente variando, farine, semini etc etc.
Quelli che vedrete in foto hanno al posto del classico cucchiaino di sale, due cucchiaini generosi di gomasio alle alghe(che devo smaltire).Ho usato inoltre della farina integrale, fiocchi di avena e semi misti tostati(girasole, saraceno, zucca, sesamo).Il gomasio non ha lasciato alcun retrogusto e sono venuti buoni buoni, come sempre.Ah, questi sono acora "rustici", essendo tagliati a coltello;l'altro giorno mi sono comprata la rotellina tagliapasta ed i prossimi saranno più carini.da me, si sa, è la sostanza che conta nevvero?Vi riporto la ricetta di Stella con le mie modifiche di lato.
CRACKERS RUSTICI ALL'OLIO D'OLIVA, FIOCCHI D'AVENA, SEMINI E GOMASIO
200 gr circa di pasta madre rinfrescata(anche no)
5 cucchiai olio evo
350 gr farina 0 + semola per la spianatoia( io ho usato farina integrale + semola)
2 o 3 cucchiai di fiocchi d'avena
120 gr acqua
2 cucchiaini sale vichingo affumicato( 2 cucchiai da the generosi di gomasio alle alghe)
una manciata abbondante di semi di girasole(io uso semi misti tostati)
Mescolare tutti gli ingredienti ed impastare per qualche minuto fate le pieghe, e lasciate riposare alcune ore(facciamo 3).Prendete l'impasto e dividetelo in 4.
Ogni pezzo di pasta ripiegatelo su se stesso due volte dopo averlo infarinato, per ottenere un effetto semisfogliato; stendete il più sottile possibile col mattarello, considerato che i semi fanno spessore, e tagliate in quadrati ed infornate per 15 min circa a 200°(regolatevi col vostro forno).
Lasciate raffreddare e conservateli in una scatola di latta o in un sacchetto di carta,possibilmente lontano dalla vostra vista... spariranno in men che non si dica!
Buona settimana!