A parte questo, non vi ho detto dove sono stata martedì scorso!!!Dovte sapere che da qualche anno, i nstri capi tedeschi ci fanno fare la cena di NATALE(!) alla fine di novembre...Non vi pare assurdo?A me sì ma, non importa.Quest'anno l'organizzatore è stato uno dei iei capi itliani e, tenendoci all'oscuro di tutto sino all'ultimo è stato semplicemente geniale.Non una cena banale in uno dei soliti ristoranti da ufficio qui attorno ma....ci ha portati tutti e 13 al Teatro 7 per un corso di cucina con cena!!!!Infilati i grembiuloni neri(reduci dal fuorisalone del Cavoletto n.d.r., che solo io sapevo cosa fosse ma mi sono tenuta tutto per me visto che la mia doppia vita da "blogger" è top secret qui), abbiamo cucinato la nostra cena senza distinzione di ruolo.Abbiamo preparato la pasta all'uovo per i ravioli del plin, preparato il sugo ed il ripieno, fatto i saltimbocca ed il contorno di patate e degli strudelini.Tutto assistiti da Marco, uno chef pazientissimo e molto simpatico.Far i ravioli a fianco del tuo capo è stato a dir poco esilarante, ci siamo fatti certe risate!E' stato abbastanza stancante, forse perchè abbiamo cenato tardi dopo aver sgobbato per 2 h e mezzo(in più quel pome ero in ferie ed ho spadellato per un'altra ora e mezza tra pane e pasta al forno per il boy) ma, è stato ripagato tutto dal divertimento.A differenza degli altri anni, il giorno dopo eravamo tutti felici della serata che, non è stata affatto noiosa :) Anche nel mondo della finanza ci possono essere sorprese piacevoli :D
Archiviata questa bella esperienza, vi lascio una pasta di una velocità imbarazzante, inventata una di quelle sere che "tesoro con cosa la vuoi la pasta"? "mi va bene qualsiasi cosa" "ah..vabbè m'invento qualcosa"...
Un occhio alla dispensa, tre secondi di pensata e..via!Manco dal pescivendolo dorete andare!
RUOTE AGLI SGOMBRI, LIMONE E MUDDICA al finocchietto
Ruote Benedetto Cavalieri(debbo riconoscere che è un formato un po' del piffero, visto che impiega molto a cuocere e, alla fine, non è mai uniforme..)
1 scatoletta di sgombri al naturale*
olio evo pugliese buonissssssimo
origano essicato siculo
buccia di limone essicata(le mie scorte)
muddica tostata con finocchietto selvatico
Mentre la pasta cuoce, scolate gli sgombri dalla salamoia, poneteli il una ciotola e lavorateli con un forchetta con olio, origano e buccia di limone.
Scolate la pasta e conditela con questo non-sugo, spolverando il tutto generosamente con la muddica aromatica.
*preferisco lo sgombro al naturale, poichè, almeno lo condisco un un olio di ottima qualità, diversamente da quello spesso usato nelle conserve.
Vi piace?