Passiamo ora ad un altro ambito che riesce a commuovermi(le papille gustative), ed a parole più prosaiche, per presentare quello che ha prodotto la mia fantasia.
Torniamo in ambito ri ristrutturazione di un piatto che più classico non si può..uno di quei comfort food invernali(pazienza se mia mamma ce l'ha proposto tutta gongolante il 7 di agosto, solo perchè era tornata dalla montagna carica degli ingredienti necessari...), a cui non so dire di no..Dalla regia mi dicono che, se ci metti un po' di toma, è la fine del mondo!!!;)
Sta di fatto che, qualche domenica fa in occasioe del classico pranzo dai parents ho preparato la Polenta... farina integrale di grano turco macinata a pietra, acqua più 40 minuti di "menaggio"(tecnica che ho mutuato dalla mia adorata nonnina, super amante della polenta, vel'avevo già detto..):risultato eccezionale assicurato!Prevedendo le malefatte future ho abbondato con le dosi cosicchè, me ne portai l'eccedenza a Milano.Non l'ho ripassata in forno, non l'ho grigliata o pasticciata ma, ne ho fatto una riciclo-ricetta, ossia
GNOCCHI DI POLENTA& FUNGHI ovvero polenta&funghi ristrutturata
Le dosi sono ad occhio, in base alla polenta avanzata che avrete a disposizione( meglio se morbida)
Farina di grano saraceno o, meglio altra farina a piacere
Funghi porcini secchi abbondanti,(se li avete freschi bontà vostra!)
olio e.v.o.
Aglio
prezzemolo
sale
Per prima cosa mettete in ammolo i funghi in acqua tiepida.
Su una spianatoia mettete la vosta polenta avanzata tagliata a pezzettini, e lavoratela con la giusta quantità di farina ed acqua, sino ad ottenere un impasto malleabile, aggiungendoci anche dei funghi secchi sbriciolati.Ricavatene dei cordoni , da cui ricaverete degli gnocchetti.
Scolate i funghi e, nel frattempo scaldate l'olio con dell'aglio in camicia quindi, rosolatevi i funghi, salando un poco, ed aggiungendo prezzemolo e, all'occorrenza, un po' di acqua di ammollo (filtrata).Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata, scolateli non appena verranno a galla e ripassateli per bene nella padella coi funghi.
Servite.
RIFLESSIONE:
Il sapore era buono ma, credo che coi funghi freschi sia tutt'altra musica!In secondo luogo la prossima volta non userò la farina di grano saraceno, usata per fare una sorta di taragna, poichè conferisce un tocco forse troppo amarognolo al piatto, distraendo dal dolce connubbio polenta&funghi.
Che ne pensate?
AH...NOVEMBRE ADIEU!!!!;)