Ragaazziiiiiiiiii!Ma che caldino fa?!Qui tra freddo-pioggia-sole-caldo-umido mi sono cuccata un raffreddore che non ho mai visto tutto l'inverno...Ma lo sto curando a forza di tisane di zenzero&loto, saune e...ballo!Hahahaha.Figuriamoci se con il bel tempo me ne sto rinchiusa...
Giusto domenica, dopo una sveglia non proprio in stile allodola, mi sono spiaggiata nel parco tutto il pomeriggio a prendere il sole, chiacchierare e oziare come non facevo da millenni(oziare intendo..).Che guduria!!!A parte il fatto che il faccia avessi il sole e nella schiena umidità abbbestia proveniente dal prato, tutto regolare e divertentissimo:)
Sole, caldo, fiori ovunque, vitalità, amicizia, città vivacissima, mille cose da fare e dicecimila in testa, estate, compleanno che si avvicina....è il mio mese questo!Sarà un turbine di energia acquisita ed utilizzata, siamo in ballo, balliamo!
Complici le temperatuire miti(ok, fino all'altro giorno avevo i pinguini in casa...) e la voglia di non buttare via niente, ho preso l'abitudine di fare dei biscotti sanissimi (fa niente se poi mi compro dei biscotti porchissimi al cioccolato, non ditelo a nessuno...)e crudisti(?).Come?Scarto di centrifugato e pochi altri ingredienti che amo variare talvolta, rimanendo sempre moolto soddisfatta.
Con questi biscottini farete il pieno di cose buone, fibre, vitamine, con un sapore"intenso".Sono gluten free, tra l'altro!E se vi dico che starete tranquilli anche sul fronte prova costume, vi fidate?!
Seguitemi allora, forza!
RAW COOKIES WITH FRUIT JUICE LEFTOVERS&RICE FLAKES
Scarti di una centrifuga fatta con :
1 mela bio
2 carote bio
1 finocchio bio
zenzero
50 gr di mandorle bio con la pellicina
50 gr di fiocchi di riso bio
2 cucchiaini di stevia
acqua qb
cannella tritata
Facilissimo:tritate velocemente le mandorle ed impastatele con il resto degli ingredienti aggiungendo acqua sino ad inumidire per bene i fiocchi.Fate riposare almeno mezz'ora.
Quando i fiocchi avranno assorbito l'acqua e l'impasto sarà morbido, fate delle palline, schiacciatele e ponete sulla placca dell'essicatore, facendoli "cuocere" per qualche ora(regolatevi voi in base all'essicatore)
Se non avete l'essicatore cuocete in forno ma, perderanno alcune proprietà e cambierà il gusto :)
Prossimamente vi mostrerò altre varianti.
Ciaooooo
PIESSE:non sono crudista, amo solo variare e sperimentare :)
mercoledì 5 giugno 2013
lunedì 27 maggio 2013
PAPPA!RIVISITAZIONE DI UN GRANDE CLASSICO
Cariiiiiiii!Eccomi per una breve incursione:)
E sto giro poche chiacchiere ed una ricetta, ci credete?!
Io sono sempre in faccende (super)affaccendata, niente di nuovo quindi!:)
Quella di oggi è una proposta di primavera, qualcosa che richiama la mia amata Puglia, ma che vira un filo più su nell'altrettanto amata terra Umbra, visto che le fave le ho sostituite con un legume piccino piccino.Un legume antico, frutto di tanta fatica e lavoro, dal sapore davvero straordinario.Mi commuove quando penso a chi non lascia morire cose che valgono, le tiene in vita o da loro nuova vita grazie all'amore, all'impegno ed alla dedizione.Così nella vita quotidiana, nei rapporti interpersonali, come verso la tradizione.
Grazie a chi dunque dona amore anche attraverso il proprio lavoro:)
Il legume in questione è la Fagiolina del Trasimeno, che è oramai Presidio Slowfood.Figlia delle coltivazione degli Etruschi stava scomparendo dopo la guerra.Ma grazie ad uomini e donne di buona volontà, possiamo ancora trovarla sulla nostra tavola e goderne l'eccezionale sapore e consistenza.
Leggete qui tutte le info correlate!
Il piatto è all'insegna della semplicità ma, no pensate che il gusto sia penalizzato, anzi.Quando si hanno amterie prime eccellenti, basta davvero poco(a dirla tutta less is more..specie in questi casi).
Pensando al classico ed amato Fave e cicorie, che in questo blog è stato declinato in svariate maniere(andate a vedere perchè ci sono ricettine niente male!), ho costruito un'accoppiata deliziosa.Tarassaco al posto della classica cicoria, visto che siamo nella sua stagione.Il resto lo hanno fatto i sapori intrinsechi degli ingredienti.
Beh, a voi il giudizio, buon proseguimento e buona settimana!:)
TARASSACO & FAGIOLINA AL LIMONE CONFIT
Tarassaco mondato e scottato
60/70 gr a testa di fagiolina del Trasimeno
due fette di limone confit(sotto sale)
misticanza di fiori di montagna bio essicata
Olio evo
Per la fagiolina ho seguito le indicazioni della confezione:messa qualche ora a bagno, l'ho cotta per un'oretta con un pizzico di bicarbonato, aggiungendo il sale a fine cottura.
L'ho quindi frullata grossolanamente con il limone confit.
Ho impiattato il tarassaco, il purè di fagiolina , un giro di olio evo buono e la misticanza di fiori.
E sto giro poche chiacchiere ed una ricetta, ci credete?!
Io sono sempre in faccende (super)affaccendata, niente di nuovo quindi!:)
Quella di oggi è una proposta di primavera, qualcosa che richiama la mia amata Puglia, ma che vira un filo più su nell'altrettanto amata terra Umbra, visto che le fave le ho sostituite con un legume piccino piccino.Un legume antico, frutto di tanta fatica e lavoro, dal sapore davvero straordinario.Mi commuove quando penso a chi non lascia morire cose che valgono, le tiene in vita o da loro nuova vita grazie all'amore, all'impegno ed alla dedizione.Così nella vita quotidiana, nei rapporti interpersonali, come verso la tradizione.
Grazie a chi dunque dona amore anche attraverso il proprio lavoro:)
Il legume in questione è la Fagiolina del Trasimeno, che è oramai Presidio Slowfood.Figlia delle coltivazione degli Etruschi stava scomparendo dopo la guerra.Ma grazie ad uomini e donne di buona volontà, possiamo ancora trovarla sulla nostra tavola e goderne l'eccezionale sapore e consistenza.
Leggete qui tutte le info correlate!
Il piatto è all'insegna della semplicità ma, no pensate che il gusto sia penalizzato, anzi.Quando si hanno amterie prime eccellenti, basta davvero poco(a dirla tutta less is more..specie in questi casi).
Pensando al classico ed amato Fave e cicorie, che in questo blog è stato declinato in svariate maniere(andate a vedere perchè ci sono ricettine niente male!), ho costruito un'accoppiata deliziosa.Tarassaco al posto della classica cicoria, visto che siamo nella sua stagione.Il resto lo hanno fatto i sapori intrinsechi degli ingredienti.
Beh, a voi il giudizio, buon proseguimento e buona settimana!:)
TARASSACO & FAGIOLINA AL LIMONE CONFIT
Tarassaco mondato e scottato
60/70 gr a testa di fagiolina del Trasimeno
due fette di limone confit(sotto sale)
misticanza di fiori di montagna bio essicata
Olio evo
Per la fagiolina ho seguito le indicazioni della confezione:messa qualche ora a bagno, l'ho cotta per un'oretta con un pizzico di bicarbonato, aggiungendo il sale a fine cottura.
L'ho quindi frullata grossolanamente con il limone confit.
Ho impiattato il tarassaco, il purè di fagiolina , un giro di olio evo buono e la misticanza di fiori.
lunedì 13 maggio 2013
MERAVIGLIOSO
Ciao cari!!!Lo so, qui tra un po' si formeranno le ragnatele, anche se sbircio di sfuggita...
Spero stia andando tutto benone, io vivo settimane belle piene e frenetiche...piene di tanto lavoro e vita!
Devo essere sincera...mi manca un po' questo spazio in cui mettere più o meno puntualmente i miei pasticci, scrivere le mie riflessioni, confrontarmi con chi ha piacere.Ma, sono convinta che ci sia un tempo per tutto nella vita, a volte tutto non si può fare, e scattano le priorità.
Priorità sul da farsi, sul dove essere( beata ubiquità!), su chi incontrare..E' un periodo così ricco che se non fosse per i limiti umani e la stanchezza, vivrei H24 senza fermarmi.Ma sono umana, fino a prova contraria.
Passo un minuto per dirvi che non mi dimentico di voi, come di tutte le persone e le cose belle che porto nel cuore.Il pensiero è silenzioso ma tangibile, spesso.
Vi saluto con tutto l'affetto con un inno alla vita che ben dipinge il mio stato d'animo e pensiero corrente...Meraviglioso, come è meravigliosa la vita e tanta bellezza che ci circonda, anche in città.Basta solo alzare lo sguardo.O guardare meglio.La vita è più generosa di quel che sembri, ogni giorno.
Spero stia andando tutto benone, io vivo settimane belle piene e frenetiche...piene di tanto lavoro e vita!
Devo essere sincera...mi manca un po' questo spazio in cui mettere più o meno puntualmente i miei pasticci, scrivere le mie riflessioni, confrontarmi con chi ha piacere.Ma, sono convinta che ci sia un tempo per tutto nella vita, a volte tutto non si può fare, e scattano le priorità.
Priorità sul da farsi, sul dove essere( beata ubiquità!), su chi incontrare..E' un periodo così ricco che se non fosse per i limiti umani e la stanchezza, vivrei H24 senza fermarmi.Ma sono umana, fino a prova contraria.
Passo un minuto per dirvi che non mi dimentico di voi, come di tutte le persone e le cose belle che porto nel cuore.Il pensiero è silenzioso ma tangibile, spesso.
Vi saluto con tutto l'affetto con un inno alla vita che ben dipinge il mio stato d'animo e pensiero corrente...Meraviglioso, come è meravigliosa la vita e tanta bellezza che ci circonda, anche in città.Basta solo alzare lo sguardo.O guardare meglio.La vita è più generosa di quel che sembri, ogni giorno.
E' vero, credetemi è accaduto
di notte su di un ponte
guardavo l'acqua scura
con la dannata voglia
di fare un tuffo giù.
D'un tratto qualcuno alle mie spalle
forse un angelo vestito da passante
mi portò via dicendomi così.
Meraviglioso, ma come non ti accorgi
di quanto il mondo sia meraviglioso
meraviglioso, perfino il tuo dolore
potrà apparire poi meraviglioso
ma guarda intorno a te
che doni ti hanno fatto
ti hanno inventato il mare
tu dici: "Non ho niente"
ti sembra niente il sole
la vita, l'amore.
Meraviglioso, il bene di una donna
che ama solo te. meraviglioso
la luce di un mattino
l'abbraccio di un amico
il viso dì un bambino, meraviglioso.
Ma guarda intorno a te
che doni ti hanno fatto
ti hanno inventato il mare
tu dici non ho niente
ti sembra niente il sole
la vita, l'amore, meraviglioso.
La notte era finita
e ti sentivo ancora
sapore della vita
meraviglioso, meraviglioso
meraviglioso ecc..
lunedì 29 aprile 2013
IL VALORE DEL TEMPO...ZUPPA EXPRESS
Buongiorno a tutti miei cari!Tutto bene?Scommetto che molti di voi staranno meritatamente ponteggiando...vedendo quanto è tranquilla Milano!Io amo ancora di più questa città in questi periodi ibridi di lavoro-non lavoro, sembra che la gente si dia una tregua, e dia il giusto spazio alle cose.
Non so voi ma, nei giorni di vacanza(anche l'week end), mi rendo ancora più conto di quanto valore abbia il tempo,di quanto sia importante utilizzare bene ogni attimo di vita...che non significa subissarsi di cose da fare, anzi.Dare valore al tempo e sapore alla Vita è anche saper rallentare, riposare, riflettere, prendersi cura di se stessi e delle persone che ci stanno a fianco.Cura amici....più di tante parole.Trovare il tempo per ascoltare, per parlare, per guardare in faccia le persone, per abbracciare senza timore, per osservare quello che accade e la bellezza di certi scorci, della natura; per respirare,per alzare lo sguardo al cielo che, anche se ci appare scontato, rimane uno dei quadri più belli mai dipinti.
Alcuni giorni fa ho inaspettatamente ricevuto una bellissima lezione di vita in spagnolo, da parte di un giovane insegnante argentino di tango*(a costo di risultare monotematica, questa mia passione mi sta arricchendo incredibilmente di amici, di emozioni, di consapevolezze, di vita...):parlando di postura, ci ammoniva di non guardare mai per terra ai piedi ma, di elevare lo sguardo ed il petto.Esortava a rimanere radicati col nostro peso a Madre Terra ma, di elevare tutto il resto:ci invitava a chiudere gli occhi e semplicemente ASCOLTARE.
L'atteggiamento di chi guarda per terra è tipico del nostro tempo, dove tutto sembra passare attraverso la vista.Il realtà è importante sentire, trasmettere, abbracciare senza paura, perchè è una cosa umana e naturale.Andare al di là delle apparenze, accogliere, mettere cuore ed emozione nelle cose e COMUNICARE.
Vi assicuro che non mi sarei mai aspettata una spiegazione tanto bella in quel contesto, o forse sì, perchè in pochi mesi il tango mi ha insegnato molte cose; non è solo un ballo ma, una metafora di vita, se lo si vuole accogliere veramente.
Impariamo quindi ad avere gli occhi ed i sensi attenti, perchè cambierà magicamente tutto attorno a noi!Credetemi, la Vita non vi sarà mai apparsa così meravigliosa :D
Tornando a noi, alla tavola, vi lascio una zuppetta che può andare bene dopo un fine setimana di bagordi, o comunque in questa stagione di "pulizia".Perchè oltre alla pulizia dei sensi, ci sta anche quella del corpo, no?!
Anzi senza pulizia del corpo, difficile avere quella mentale ;)
E zuppa sia, veloce, con due verdure che amo molto.Sapete già le proprietà degli asparagi e del sedano rapa vero?Sono estremamente benefici per fare pulizia;aggiungeteci del riso integrale e sarete a posto.
ZUPPA DETOX ASPARAGI E SEDANO RAPA
Un mazzetto di asparagi bio
Mezzo sedano rapa bio
Un cucchiaino di Zahatar
Brodo vegetale
Miso bianco o di riso
Lievito alimentare in scaglie
Riso integrale o altro cereale gradito le verdure e fatele cuocere a vapore
Mondate le verdure e cuocetele a vapore.Frullatele con in brodo vegetale e lo zahatar.Servitela con un cucchiaino di miso e lievito alimentare.
Aggiungete il vostro cereale, un giro d'olio buono e buon appetito!

*il giovane in questione è il campione del mondo di tango scenario 2012, una persona tanto talentuosa, quanto umile e simpatica...grande veramente!
Non so voi ma, nei giorni di vacanza(anche l'week end), mi rendo ancora più conto di quanto valore abbia il tempo,di quanto sia importante utilizzare bene ogni attimo di vita...che non significa subissarsi di cose da fare, anzi.Dare valore al tempo e sapore alla Vita è anche saper rallentare, riposare, riflettere, prendersi cura di se stessi e delle persone che ci stanno a fianco.Cura amici....più di tante parole.Trovare il tempo per ascoltare, per parlare, per guardare in faccia le persone, per abbracciare senza timore, per osservare quello che accade e la bellezza di certi scorci, della natura; per respirare,per alzare lo sguardo al cielo che, anche se ci appare scontato, rimane uno dei quadri più belli mai dipinti.
Alcuni giorni fa ho inaspettatamente ricevuto una bellissima lezione di vita in spagnolo, da parte di un giovane insegnante argentino di tango*(a costo di risultare monotematica, questa mia passione mi sta arricchendo incredibilmente di amici, di emozioni, di consapevolezze, di vita...):parlando di postura, ci ammoniva di non guardare mai per terra ai piedi ma, di elevare lo sguardo ed il petto.Esortava a rimanere radicati col nostro peso a Madre Terra ma, di elevare tutto il resto:ci invitava a chiudere gli occhi e semplicemente ASCOLTARE.
L'atteggiamento di chi guarda per terra è tipico del nostro tempo, dove tutto sembra passare attraverso la vista.Il realtà è importante sentire, trasmettere, abbracciare senza paura, perchè è una cosa umana e naturale.Andare al di là delle apparenze, accogliere, mettere cuore ed emozione nelle cose e COMUNICARE.
Vi assicuro che non mi sarei mai aspettata una spiegazione tanto bella in quel contesto, o forse sì, perchè in pochi mesi il tango mi ha insegnato molte cose; non è solo un ballo ma, una metafora di vita, se lo si vuole accogliere veramente.
Impariamo quindi ad avere gli occhi ed i sensi attenti, perchè cambierà magicamente tutto attorno a noi!Credetemi, la Vita non vi sarà mai apparsa così meravigliosa :D
Tornando a noi, alla tavola, vi lascio una zuppetta che può andare bene dopo un fine setimana di bagordi, o comunque in questa stagione di "pulizia".Perchè oltre alla pulizia dei sensi, ci sta anche quella del corpo, no?!
Anzi senza pulizia del corpo, difficile avere quella mentale ;)
E zuppa sia, veloce, con due verdure che amo molto.Sapete già le proprietà degli asparagi e del sedano rapa vero?Sono estremamente benefici per fare pulizia;aggiungeteci del riso integrale e sarete a posto.
ZUPPA DETOX ASPARAGI E SEDANO RAPA
Un mazzetto di asparagi bio
Mezzo sedano rapa bio
Un cucchiaino di Zahatar
Brodo vegetale
Miso bianco o di riso
Lievito alimentare in scaglie
Riso integrale o altro cereale gradito le verdure e fatele cuocere a vapore
Mondate le verdure e cuocetele a vapore.Frullatele con in brodo vegetale e lo zahatar.Servitela con un cucchiaino di miso e lievito alimentare.
Aggiungete il vostro cereale, un giro d'olio buono e buon appetito!
*il giovane in questione è il campione del mondo di tango scenario 2012, una persona tanto talentuosa, quanto umile e simpatica...grande veramente!
Etichette:
Chiacchiere in libertà,
Primi,
Ricette,
Vegan,
Zuppe e Cereali
lunedì 22 aprile 2013
COLORE!BARBA-STORY#3, PER UN LUNEDI' GRIGIO ma non troppo....
Buongiornoooooooo!Eh lo so che non c'è il sole ma, io sono felice lo stesso :D
Ho strascorso un meraviglioso weekend in terra bresciana tra famiglia, amici, tango, passeggiate...elementi che non potevano che farmi iniziare il lunedì a tutto sprint!Aggiungiamo anche la settimana corta e...sorridete dai!
Di corsa come sempre vi lascio all'ultima puntata della Barba-story, che non potrebbe essere più azzeccata per una giornata come questa:una bella e corroborante zuppa, ricca di energia, nutrienti e..colore!
Sfruttiamo qui le proprietà della barbabietola cotta, il potere riscaldante dello zenzero e l'incredibile patrimonio nutrizionale dei piccinissimi chicchi di amaranto(nella botte piccola ci sta buon vino, che ve lo dico a fare...un po' auto referenziale:)).Lenitiva, depurativa, riscaldante, energizzante...Se vi ho incuriosito un po' andate a documentarvi un po' sui vari ingredienti, vi conquisteranno!
Poi...è troppo girlish!!!
Belli, se non ci sentiamo più buona settimana e buon ponte!
ZUPPA BARBABIETOLA AMARANTO E ZENZERO
due barababietole bio belle grandi
80 gr di amaranto
un pezzetto di radice di zenzero
Scalogno disidratato
Olio di sesamo
Acqua/brodo vegetale
Miso di riso
Lievito alimentare in scaglie
Mondate le barbabietole e lo zenzero.Tagliate a tocchetti le barbabietole.
Fate scaldare un filo di olio di sesamo e fate rosolare velocenmente lo scalogno quindi, aggiungete le barbabietoletagliate a tocchetti.Aggiungete lo zenzero(schiacchiato se perferite), del brodo vegetale o acqua, aggiungete l'amaranto e fate cuocere per una ventina di minuti(l'amaranto sarà gelatinoso indicativamente, la zuppa densa).Frullate tutto con un mixer e servite con un cucchiaiono di miso ed una spolverata di lievito alimentare in scaglie.Vedrete che energia!
lunedì 15 aprile 2013
BENVENUTA VERA PRIMAVERA...POOOOORTOBELLO?!BARBA STORY #2
Buon lunedì!!!E che lunedì ragazzi, un sole così bello da quanto non caratterizzava l'inizio della settimana?!Godiamolo!
Dopo un weekend in cui ho fatto 3000 cose ed ho ballato tango a tutto spiano, mi servirebbe un giorno di recupero:DVero, il fine settimana si potrebbe riposare un po' ma, se il sole t'invita ad uscire dal nido e ti attiva ogni cellula, come si fa a stare fermi?
Beh in occasione di questo ritrovato teporino...una ricetta fresca per una pausa veloce.
Niente di speciale, più un odo diverso di vedere le cose.
Tempo fa vidi dalla Ravanella questi funghi simpatici...qualche giorno dopo, con mia grande sorpresa, li trovai nel banco frigo del mio super e li ho messi nella busta senza pensarci due volte!:)
Tornata a casa ho aperto il frigo e..via di fantasia!
Protagonista, anzi co-protagonista, la barbabietola bio dell'altra volta;in questo caso ho usato la radice cruda.Mai provata?Fatelo!Qui troverete verdure dolci e piccanti, che stimoleranno per bene il palato e la vitalità, grazie anche ai miei amati germogli.
Se no trovate i funghi Portobello(che sono troppo bellini e perfetti!), usate altra varietà, tipo i pletorus o quel che vi garba di più.
Buon proseguimento!
PORTOBELLO RIPIENO "TUTTO CRUDO"
1 fungo portobello a testa
1 barbabietola bio piccola
1 carota bio
2 ravanelli bio
1 costa di sedano bio
una manciata di germogli di alfa alfa
1 cucchiaio di patè do oliove taggiasche(solo olive ed olio evo di taggiasca)
acidulato di ume
semi di girasole
alghe arame amollate
Ammollate la forchettata di alghe in acqua.Mondate le verdure per bene.Scottate in una pentola antiaderente il fungo.Tritate le verdure e le alghe con un mixer ed unite il composto in una ciotola.Condite il tutto con il patè di olive e l'acidulato di ume.Riempite il fungo e servitelo con semi di girasole e germogli.
STAY TUNED PER LA TERZA RICETTA DELLA BARBA STORY;)
martedì 9 aprile 2013
LA PRIMAVERA (NON) PUO' ATTENDERE....BARBA-STORY parte prima
Buongiorno carissimi!Spero stiate tutti benissimo, nonostante la crisi, il maltempo etc etc etc..
Io non ve lo dico manco più, sono in corsa continua ed anche un po' stanchella;sapete, avrei bisogno che la primavera si affacciasse seriamente, così da trasmettermi la giusta energia.Il grigio topo ed il freddo mi intorpidiscono e faccio una fatica con le levatacce...Oibò vi scrivo dopo molto e vi riepio di lamentele, ok l smetto!:)
Primavera lo so che ci sei, vedo magnolie, fiori di pesco, ciliegio, cespugli gialli, campi di colza meravigliosi...batti un colpo pliiiiiiiis!
In tutto sto trambusto faccio sempre mille cose, tra cui ballare il tango che. è una vera fonte di relax(salvo che si finisce sempre tardissimo e la mattina son sorci verdi...) ed emozioni positive.Pasqua l'ho passata a Roma per una tre giorni di tango, in cui sono riuscita ad infilarci anche una bellissima Pasquetta ai Castelli, in compagnia della mia super amica Sole& marito, che sono semplicemente adorabili.Confido di riscendere presto a Roma(non per lavoro), per incontrare anche quacuno degli altri amici romani:).
Nel frattempo lavoro lavoro lavoro...
Ecco, giusto perchè bisogna neutralizzare in qualche modo sto inverno perenne, vi regalo una ricetta rosa.
Una non ricetta semplicissima, ça va sans dire, in cui ho utilizzato le foglie belissime di barbabietole bio acquistate al mio mercatino di fiducia.Erano così belle che mi spiaceva quasi usarle!Una ricetta ecologica, della solita serie "qui non si butta via niente", bello no?
Vi anticipo che questa è la prima di tre puntate barbabietolesche.Personalmente amo molto questa radice e, spero di farla apprezzare anche a chi si tiene alla larga.Nel caso non aveste le foglie di barbabietola a vostra disposizione, usate pure biete rosse o altre foglie, il principio è il medesimo.
Io ne faccio sempre un tot di questi finiti muffin, poi li congelo(manna nelle mie settimane giornate senza fine!).
Statemi bene e....grazie per la visita e le vostre parole, mi fate un piacere super immenso!Vi leggo anche se sono silente-assente :)
FINTI MUFFIN DI TOFU & FOGLIE DI BARBABIETOLA
per 6 muffin
1 panetto di tofu
una manciata di foglie di barbabietola bio lavate
lievito alimentare in scaglie
un cucchiaio di gomasio(alle alghe il mio, per uno sprint in più!)
Sbollentate il tofu in acqua per tre o quattro minuti.Frullatelo quindi con tutti gli ingredienti.Foderate gli stampi per muffin con dei pirottini e riempiteli con il composto.Cuocete il tutto in forno a 180° per una ventina di minuti.
STAY TUNED PER LE ALTRE PUNTATE!;)
Etichette:
Antipasti,
Ricette,
Secondi,
Soia e derivati,
Vegan
Iscriviti a:
Post (Atom)