Di carne, di pesce, di verdure, senza uova, con uova, c'è da perdersi.
Mia mamma da piccola mi faceva le polpette di carne(che mi facevano impazzire), rosolate nell'olio e, quando voleva era in fase "le bambine devono crescere"(sister ti ricordi che fettazze di cotolette rinforzate ci faceva??), poneva sulla sommità del Grana a scaglie e lo lasciava sciogliere...Se ci penso ricordo la bontà di quelle polpettone che, ora, digerirei a Natale.Bella la mia mamma.
Di polpette di carne ne ho viste al ristorante, agli aperitivi, ai buffet, in mensa ma, ne ho sempre diffidato a causa dei dubbi sulla provenienza della carne e delle leggende metropolitane sulle polpette "fuori casa".Sappiamo tutti che le polpette sono il piatto del riciclo per eccellenza no?
Passano gli anni e la sottoscritta ha polpettato in svariati modi:col pesce(adoro), coi cerali, col tofu...a parte la carne che non mngio, mi mancavano le polpette più basic.
Lessi una bella idea da Rocco qualche tempo fa e, complici un po' di pane raffermo da fare fuori ed il frigo non pienissimo causa vacanza imminente, le feci all'istante.Con la mia variante, of course!
Ragazzi, non poetete nemmeno immaginare quanto siano piaciute(a me ed al boy) queste semplici polpettine.Gustosissime(con l'aggiunta della scamorza affumicata), morbidissime e, velocissime da realizzare :)
Io le ho cotte in padella col olio evo, come faceva mia mamma.Nulla vieta di passarle al forno o friggerle in olio profondo.
POLPETTE DI PANE
Una scodella di pane raffermo fatto a bocconcini
acqua q.b.
aglio in polvere
prezzemolo
noce moscata
Pecorino grattuggiato
scamorza affumicata fatta a cubetti
1 uovo
Pangrattato
olio evo
Per prima cosa fate ammollare per 15/20 min il pane in acqua.Strizzatelo e mettetelo in una ciotola.Aggiungete l'uovo, il prezzemolo, l'aglio in polvere(che non mi dà noia), il pecorino grattuggiato, la scamorza a dadini ed una grattatina di noce moscata.Mischiate per bene, ricavatene delle polpette che passerete nel pangrattato, mentre scaldate dell'olio in una padella antiaderente.
Cuocete le polpette dorandole su ambo i lati e ponetele in un piatto con carta assorbente, per tamponare l'olio in eccesso.
Servite con una bella insalata o un contorno vegetale, vedrete come filano!