Ciao a tutti carissimi!!!! Innanzi tutto GRAZIE per essere passati a trovarmi prima della partenza!Non sapete quanto sia importante per me la vs presenza e questo appuntamento del blog... :D
Sono ritornata alla base...non vi dico che tristezza nello strisciare il badge per recarmi in ufficio stamattina..Fortuna che il grosso dello shock l'ho assorbito gradualmente ieri, guardando un po' di olimpiadi e concludendo la giornata con una pizza rilassante + passeggiata sui navigli, in una deliziosa serata d'estate.La temperatura non era opprimente come una settimana fa ed il traffico molto più umano;proprio quello che amo di più di Milano in Agosto!!!
Mettendo da parte l'elogio della Milano agostana che fa molto "chi s'accontenta gode", voglio solo dirvi, prima della carrellata di foto dei prossimi giorni(datemi un attimo!) che ho passato uan seetimana bellissima!Il Gargano è stupendo, la gente cordialissima, il cibo genuino e buonissimo, panorami, natura e mare mozzafiato...ecco che mi sono innamorata di un'altra regione!
Una vacanza piena comprensiva di un matrimonio(davvero bello, soprattutto al cerimonia sentitissima!), gente interessante e simpatica, spostamenti dalla zona di Mattinata a quella di peschici con gita alle Tremiti, sole, mare, riposo...Ho il cuore ed i sensi pieni di quel che ho vissuto in quell'angolo di paradiso!
E cosa potevo fare se non portarmi a casa un po' di quei sapori?premetto che il giorno dopo il matrimonio ci siamo dati appuntamento con gli sposi ed alcuni reduci invitati in una spiaggetta bellissima vicino a Mattinata...dopo un giro in gommone ed una nuotata ci siamo presi un aperitivo per salutarci e...sapete che ci ha portato la sciura del bagno in cui eravamo?Inorriddita dalla richiesta di "patatine" ci ha detto "ve lo dò io l'aperitivo come si usa dalle ns parti"...e così è comparsa sul tavolino una panzanella FA-VO-LO-SA!!!La cosa bella è che era diversa da quella che usavo mangiare e preparare!Ma quant'era buona!!!
La sera prima di partire abbiamo fatto un giro in Peschici ed abbiamo fatto la spesa comprando alcuni ingredienti "nostrani" per la panzanella pugliese...la mattina, invece abbiamo preso un Kg di pane pugliese fresco (pagandolo pochissimo, manco 2 €).
Arrivati la sera, dopo una giornata di viaggio, ci siamo ristorati assaporando autentici sapori di Puglia, ricordando i bei giorni trascorsi in quello splendido angolo d'Italia.
Signori e signore....
LA PANZANELLA PUGLIESE
Pane pugliese( di un forno di Peschici)
Pomodori(dell'orto di una signora peschiciana)
Friarielli(dell'orto sopra)
Olive miste(Io ho usato quelle della signora Maria di Peschici, messe in una salamoia specialissima di agrumi!)
Olio pugliese( prodotto nella campagna dell'hotel in cui alloggiavamo)
Basilico fersco
Origano
Se volete cetrioli freschi.
Tagliare grossolanamente il pane a pezzi e metterlo sul fondo di una terrina bagnandolo leggermente e irrorandolo di olio.Tagliatea tocchetti i pomodori ed i friarielli ed aggiungerli al pane.Mettere quindi anche le olive e completare condendo con olio, basilico ed origano secco(se si va anche sale, ma il pane e le olive sono già molto saporiti).
Mescolate il tutto e lasciate riposare mezz'oretta.

Ora assaggiate pure e...ditemi se vi piace!
Ah, attendo commenti di Pugliesi per capire se è davvero che da voi si usa mangiare così la panzanella!