martedì 14 aprile 2009

INIZIAMO CON UN'INSALATINA ..IN BILICO tra due stagioni!

Buongiorno!
Passato bene la Pasqua?
Spero abbiate trascorso questi giorni in compagnia di persone care(come ho fatto io con la family) gustando del buon cibo(vi racconterò dei miei pasticci...).
Fortunatamente anche le previsioni meteo catastrofiche non si sono avverate, almeno al nord.Una Pasqua così gradevole non la si vedeva da anni accidenti!
Oggi, ancora un po' intorpiditi dalla mini vacanza, voglio proporvi un cosa semplice come un'insalata;in bilico tra inverno e primavera, per via degli ingredienti, a me è piaciuta molto.

INSALATA MEZZA STAGIONE
Rucola
Indivia belga
Radicchio
Cavolo cappuccio violetto
Carciofi alla romana(cotti in padella con aglio, olio, vino bianco e mentuccia)
2 arance bio
olio evo
Yogurt al naturale(io l'avevo di soia)
semi di canapa sativa

Lavate le insalate e scolatele.Affettate la belga ed il cavolo violetto.
Spremete le arance e tenetene da parte la polpa che avanza.Fate una vinagrette con il succo d'arancia, e l'olio evo( se volete anche del sale).Tagliate i carciofi.
Componete il piatto mettendo sul fondo le insalate ed il cavolo, quindi i carciofi, la polpa d'arancia;irrorate il tutto col succo spremuto e completate con lo yogurt ed i semini.
Mischiate per bene e...vi piace?

P4011009
P4011011

Colgo l'occasione per partecipare alla raccolta di Susina "Salads", prorogata sino al 30 Aprile!

venerdì 10 aprile 2009

BUONA PASQUA

Ho il cuore che piange e lo sguardo velato di tristezza..
Pasqua quest'anno non sarà uguale alle altre; alla gioia per Gesù risorto si aggiungerà il cordoglio e la commozione per questi fratelli che ci guardano dal cielo, oltre che per chi è vivo e si trova nello sconforto e disagio totale.
Perdere i propri cari, le propire cose, i propri sogni, speranze, prospettive...riesco solo ad immaginare quanto sia devastante.
Non ci resta che fare qualcosa nel nostro piccolo e, per chi crede, pregare.Non dimentichiamocinoltre di pensare a quanto siamo fortunati.

Questo fiore candido è per loro.
Fonte http://milan.milanovic.org/math/english/fibon/pages/13.White%20calla%20lily%20with%201%20petail.html
A voi tuti, amici, i miei più cari auguri di BUONA PASQUA.


mercoledì 8 aprile 2009

QUANDO L'ARANCIA SI SPOSA COL PISTACCHIO...

Mentre rimango attonita e commossa dvanti al disagio ed alla sofferenza di tante persone, cerco di fare mie le parole di un medico dell'ospedale dell'Aquila, intervistato ieri:" Alle persone che assisto stringo la mano, magari faccio un sorriso e dico' Dio ti ama e non ti abbandona'...Fratelli è Pasqua di Resurrezione, dobbiamo avere speranza".

So che è difficile essere positivi davanti ad una catastrofe come questa, tuttavia bisogna pensare a quanto bene stanno facendo tante persone:medici, volontari, vigili del fuoco, protezione civile..benchè non sia coinvolta direttamente dico GRAZIE DI CUORE a questi angeli!

Tornando a temi più leggeri e scacciapensieri come la cucinoterapia, desidero presentarvi(finalmente) una ricetta semplice ma davero gustosa che ho preparato qualche settimana fa. La genesi del piatto ha avuto origine dal mio palato:mi sono svegliata al matino con questa idea e non c'è stato verso di togliermela dalla testa.Il risultato è stato molto apprezzato, specie per la deluicatezza del gusto.
Siamo ancora in tema di agrumi che, ho voluto volontariamente sposare ad un altro sapore prettamente siciliano..Non ultimo, il contrasto di colori:l'arancio dell'agrume ed il verde brillante del pistacchio che colorano il bianco eburneo del pesce...

Anche questa ricetta partecipa alla raccolta di Lost in the Kitchen "Ci piace un succo"



MERLUZZO ALL'ARANCIA con PISTACCHIO DI BRONTE
Filetti di merluzzo
2 arance bio lavate
vino bianco
un pugno di pistacchi di Bronte da tritare nel mortaio
olio evo
farina bianca
sale
Lavate le arance, toglietene la scorzetta con un rigalimoni e tenete da parte;quindi , infarinate i filetti.In una padella fate tostare il pistacchio tritato.Contemporanemente scaldate in un padella ampia dell'olio evo.
Quando l'olio sarà pronto fate dorare i filetti, girandoli, quindi sfumateli con un goccio di vino bianco e, successivamente con la spremuta d'arance.Aggiungete poi la scorzetta tenuta da parte.
Impiattate e completate il piatto spolverando i filetti con pistacchio tostato.
Buona giornata!


P3240986

lunedì 6 aprile 2009

POP CORN?Naaaa POP OVER!!!Ed un aggiornamento importante

Finalmente il sole!!!Hai visto Pippi?Dopo un weekend un po' ballerino, almeno un lunedì meno triste..
La SantaPasqua si avvicina e con lei pic-nic e gite fuori porta.Vi ho mai detto che per me Pasqua è la festa più bella dell'anno?Sin da bambina mi ha sempre donato un gioia che il Natale non sapeva trasmettermi.
Pasqua è Resurrezione e speranza(e quanta ne serve al giorno d'oggi, specie se guardiamo a quello che succede non solo nel mondo ma anche a casa nostra...).Oggi il mio pensiero è rivoto a tutte le persone che soffrono, che hanno perso cari o averi a causa del terribile sisma che ha colpito l'Abruzzo stanotte.In questi casi c'è ben poco da dire se non esprimere solidarietà per chi è coinvolto in questa grave vicenda.Attendo notizie di alcune foodblogger, spero bene..

Per chi avrà quindi la fortuna di trascorrere una Pasqua nella gioia propongo un'idea utilizzabile sia per gli antipasti del pranzo Pasquale(accompagnata da salumi o formaggi o salsine), o per la gita fuori porta del lunedì dell'angelo.Consiglio vivamente anche l'accompagnamento dei medesimi con della marmellata casalinga o della crema alla nocciola...
La prima volta li assaggiai a casa di un'amica-mani-di-fata..ne fui conquistata all'istante!Un po' bignè, un po' sufflè, si dà il caso che sono divini!!!!
Dalla loro hanno il fatto di essere semplici, velocissimi ed anche leggeri( strano visto che sono di origine statunitense...Questa leggerezza sarà maggiore specie se usate lo stampo da muffin in silicone..)!Di che si tratta?

POP OVER

Per 24 magie...

140 gr. di farina setacciata
300 ml di latte
2 uova
1 cucchiaino di sale
(1 cucchiaio di burro fuso o olio evo) li ho omessi

Setacciate la farina, unitevi il sale.Mescolate il latte con le uova sbattendoli leggermente.Unite quindi (mescolando con una frusta) gli ingredienti secchi con i liquidi.
Riempite gli stampini di silicone( se usate gli stampi normali ungeteli con olio o burro preventivamente) per 2/3 e infornare a 250 gradi per 15 minuti e poi abbassare a 200 per altri 20 minuti( tenete la teglia verso la parte bassa del forno o si scuriranno troppo).
Togliete dal forno i pop ever e lasciate raffreddare un pochino prima di estrarli dallo stampo(pena, ustione!!!).
P3171100

Vi assicuro che uno tira l'altro!Buona settimana.

AGGIORNAMENTO:come trovate riportato in motissimi Blog amici tipo Alex , Enza, Sara,Patrizia, Elvira(per citarne alcuni), tutti noi possiamo contribuire nel nostro piccolo, per aiutare i fratelli Abruzzesi.
Anche solo con un sms al 48580.
AIUTIAMOLI!

mercoledì 1 aprile 2009

SAPORE MEDITERRANEO

Dopo aver postato una pasta "solare", non potevo che proseguire con un secondo che richiamasse il mare che tanto amo.Mare delle terre del nord per la materia prima e Mare Nostrum per i profumi...
Forse avrete intuito, nel corso di questo PRIMO ANNO DI BLOG(a metà marzo per esser precisi..) che, tra le cose che amo ci sono i sapori semplici e genuini, oltre che gli aromi di casa nostra.Salvia, rosmarino, timo, maggiorana, basilico, origano, menta...in casa mia non sono mai mancati e, raramente la domenica in casa dei miei non si avvertiva(tutt'ora) l'aroma avvolgente del rosmarino che sposava alla perfezione la salvia.L'arrosto non sarebbe tale senza di essi, e nemmeno i casonsei al burro versato!Passano gli anni, io mi trasferisco ma, quei sapori non li ho mai abbandonati.
Se sbirciate nell'archivio, troverete queste erbe aromatiche iterate nelle varie ricette(rosmarino nel pane, origano nelle patate, nel sugo della pasta, basilico nel sorbetto, menta nel cous cous..).
Ognuno ha le proprie manie ;)
In questa ricetta semplicissima ho sfruttato il sapore naturale delle materie prime( il salmone e le erbe aromatiche), presentate quasi in purezza, con la sola aggiunta del sale.

TRANCIO DI SALMONE AGLI AROMI MEDITERRANEI con PATATE

Tranci di salmone
Rosmarino
Salvia
Origano
Maggiorana
Timo
Sale
Olio evo

Patate novelle
olio evo
origano

Prendete le patate novelle, tagliatele a spicchi e mettetele in una pirofila unta.Un giro di olio evo, una solverata di origano ed una di sale quindi, cuocetele per 15 min circa in forno a 180°.
Nel frattempo preparare un trito di aromi con la mezzaluna o col mixer, a cui aggiungerete semplicemente del sale e, volendo un po' di olio evo.
Passati i 15 min, togliete la pirofila dal forno, mescolate le patatine e, facendo spazio(controllate che il fondo sia unto), adagiate nella medesima anche i tranchi di salmone;coprite i tranci con il trito aromatico e cuocete in forno per 20/30 minuti.
Sfornate e servite!
P2120993

PS:essendo il salmone un pesce ricco di grassi buoni(i cosiddetti omega3), non necessita di troppo condimento;in questo modo potrete apprezzare pienamente il suo gusto ricco, esaltato dal trito di aromi.

lunedì 30 marzo 2009

SE IL GRIGIO COPRE LA CITTA'...IO VADO DI ARANCE!

Buongiorno a tutti!
Anche da voi c'è un tempo a dir poco novembrino?La solita legge di Murphy ha fatto sì che, dopo una settimana lavorativa di sole bestiale, l'weekend fosse all'insegna del mal tempo...mannaggia!Fortunatamente ero in montagna e, al posto della pioggia triste, ho visto per lo meno della candida neve :)
In ogni caso, in controtenza col grigiore che ci sovrasta che fo?Coloro i miei piatti di arancio!
Le arance reasmettono energia per via del loro colore, oltre ad essere una fonte naturalissima di Vitamina C!

Con questa ricetta partecipo alla raccolta per Lost in the kitchen "CI PIACE UN SUCCO"

SCIALATIELLI ACCIUGHE, ARANCIA e MANDORLE

1 confezione di scialatielli freschi
2 arance bio
2 o 3 filetti di acciughe sott'olio d'oliva
2 cucchiai di granella di mandorle
olio evo
aglio in camicia(facoltativo)
pecorino grattuggiato

Mentre cuocete la pasta, lavate le arance con del bicarbonato, togliete la scorzetta con un rigalimoni e spremetele, tenendo da parte scorzetta e succo(separati ovviamente..).
In una wok fate sciogliere i filetti di acciuga con un po' di olio evo( avendo preventivamente fatto rosolare dell'aglio in camicia da eliminare, se volete) quindi, ad un minuto dal termine cottura della pasta, aggiungete quasi tutto il succo di arancia e fatelo sfumare.nel frattempo in un padellino antiaderente fare tostare la ranella di mandorle.Scolate la pasta, fatela saltare nell'wok aggiungendo anche il succo rimanente( ed eventuale olio evo se risulta troppo asciutta), le mandorle tostate e la scorzetta d'arancia.
Impiattate e, se piace, spolverate con un po' di pecorino( il contrasto dolce salato ci sta benissimo!)
P3191103

giovedì 26 marzo 2009

LA PROMESSA e...SCATTI DAL PARADISO

Ve l'avevo promesso...poi la primavera ci mette lo zampino con l'indolenza che regala...mettici poi trasferte ed un po' di cose da fare;tuttavia per me ogni promessa è debito! Questo post lo dediaco a lei. Ancora prima di partire mi ha fatto amare questa terra, con i suoi racconti ed i suoi piatti speziati.E' così brava che continua a mantenere nell'aria il profumo di cardamono, Curry, Cannella....
Non voglio aggiungere ulteriori parole, desidero lasciar parlare i colori vivi...il mare ed il cielo che non hanno confine....
My creation

Il verde intenso della vegetazione e la meraviglia delle spezie....

My creation
ed i tramonti struggenti...
My creation

Non riuscirò mai a non stupirmi della bellezza della Natura, delle meraviglie di Madre terra... sono felice di guardare a queste cose ancora con gli occhi di quel "fanciullino" di pascoliana memoria..forse serve anche ad avere più rispetto di ciò che ci è stato donato, oltre che ad apprezzarlo!

Spero di avervi regalato un'emozione, guardando questi scorci di paradiso...
un abbraccio

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...