Buongiorno a tutti!Dopo aver passato un bell'weekend immersa nell'intenso profumo dei tigli nella campagna franciacortina, i manicaretti di mia sorella e della mamma, belle dormite...Comincio questa settimana con la giusta carica e disposizione.A Milano poi si sta discertamente oggi, essendosi rinfrescato il clima dopo l'afa della settimana scorsa.
In queste due settimane avrò poco tempo da dedicare al blog, prospettandosi giornate intense lavorative.Tuttavia vi avevo promesso alcuni scatti e tips della mia vacanzina a Favignana.Incominciamo con alcuni scatti salienti dei luoghi che ho amato dell'isola...
Cala azzurra
Un angolo riparato dai venti, dove il mare appare come una piscina e la vista si perde fino al profilo della costa Siciliana.Ho assistito a lezioni di volo da parte di mamma gabbiano ai suoi pulcini, bellissimo ed indescrivibile.
Bue MarinoScosceso, incastrato tra le rocce di tufo, un mare blu in cui perdersi.
Cala Rossa
Ghermita dal vento, di una bellezza davvero unica.Un sentiero per raggiungerla, in cui potrete ammirare numerosi e bellissimia rbusti della macchia medirettanea.Colori, profumi davvero unici!
Il faro di Punta sottile.Al tramonto ha sempre il suo fascino.
Le due piazze del paeseIl cuore del piccolo e delizioso centro in cui dalla mattina a notte inoltrata si respira una incredibile vitalità, tra uno "spitticchiu"(stuzzicheria) ed un dolce.Da non perdere i cannoli e le cassate, oltre alle granite.
La chiesetta caratterizzata da una cupola smalatata davvero bellissima

Sacro e profano, il municipio..il porto è proprio dietro l'angolo.
Il piccolo porticciolo in cui arrivano anche gli aliscafi.Potete vedere l'antica e storica tonnara dei Florio(signori che acquistarono l'isola e diedero il marchio storico del tonno rosso di Favignana) ed il monte Santa Caterina sui cui si erge l'antica fortezza saracena.L'ultima mattanza è stata fatta nel 2007 a causa della mancanza di tonni, per via della pesca indiscriminata negli altri mari.Per questo
ho scelto di non mangiare nè acquistare mai più il tonno. La scelta è datata ed anche il mio ragazzo ha fatto altrettanto;recentemente è stata avvalorata anche dalla partecipazione all'iniziativa di
Lydia, come da bannerino di sinistra.
Andare al porto al mattino, significa assistere alla vendita su piccoli baracchini di pesce freschissimo come gamberi rossi ed altro pescato.Per una foodies è un divertimento unico ;)

MUOVERSI, MANGIARE ED ACQUISTARE
Per mangiare avrete solo l'imbarazzo della scelta.Il pranzo noi l'abbiamo sempre fatto in spiaggia, attrezzandoci preventivamente.A parte lido Burrone, la maggior parte delle calette non è attrezzata.Non sarà certo un sacrificio entrare in una delle numerose fornerie e fare incetta di pizze, pane cunzato, sfincioni, arancini e tante altre delizie.Munitevi di acqua però, mi raccomando!Il sole è davvero fortissimo e, se sceglierete di muovervi in bicicletta, sarà ancora più preziosa una scorta di acqua.Il motorino ve lo consiglio se non siete sportivi o semplicemente non avete voglia di faticare ma anche se volete fare in un giorno il giro dell'isola.Raggiungere le spiagge al di là del monte Santa Caterina non è proprio una passeggiata, se fatta in bici ;)
La sera, mi sono lasciata trasportare dal mio fiuto nella scelta dei luoghi dove desinare.Scelte sempre azzeccatissime, da leccarsi i baffi.
In particolare vi consiglio:
U' SpitticchiuRosticceria con numerosi tavoli, in cui potrete gustare tutta la gastronomia ricchissima della Sicilia.Dalla pasta con le sarde(ottima) alle sarde a beccafico(best ever tasted), alle panelle, alla caponata, ai dolci.Ci lascerete il cuore(ma non il portafogli!)
http://www.favignana.com/uspiticchiu/Trattoria due colonnePiazza madrice, 7691023 - Favignana (TP) Italia
Tel. 0923.922291
Se non sbaglio è nella piazza della chiesa.Se volete gustare le busiate(pasta tipica loro a forma di boccolo) più buone, adateci.Io sono rimasta estasiata.Pesce freschissimo e delizioso.Segnalo i dolci, cannolo e cassata.Costavano meno che al bar, oltre ad essere superlativi!!!
Rosticceria quadrifoglioVia Roma(poco prima de u' spitticchiu)
Da asporto ma anche self service con tavoli.
Fanno un cous cous fantastico, oltre a tutte le altre pietanze sopraffine tipiche siciliane.Tutto gestito da donne che, altre ad essere delle cuoche divine, vi faranno sentire a casa.
A Favignana diversi negozietti dove acquistare tonno rosso e derivati.Ho visto in vendita tonno dell'ultima mattanza ma, dubito lo sia veramente..Io ho preferito acquistare passolina(uva passa), cioccolata di modica equi solidale(quella che aveva segnalato Stella),origano, finocchietto selvatico il patè, capperi.Fosse stato per me avrei comprato di tutto: olive, ricotte e tante altre delizie.Ho desistito per il trasporto.Qualunque sarà la vostra scelta, vi perderete tra mille leccornie, liquori e vini aromatici.
Ora vi lascio rimandando alla prossima puntata qualche scatto di Marettimo.
PIESSE:a me questo breve soggiorno ha lasciato uno stato di grazia, oltre che alla sindrome da "Costa Crociere", siete avvertiti!!!!;)